Borghi antichi ed artigianato



Il turismo culturale non si ferma solo alle grandi città, ma si spinge fino ai centri abitati minori, in cui il tempo sembra essersi fermato e si trovano ancora vive le tracce del passato. Dove immergersi in queste magiche atmosfere? Nei borghi di Sondrio, altamente ricchi di fascino.

Uno tra tutti, Morbegno: stradine strette, un centro storico a misura d’uomo e palazzi storici, tra cui il Palazzo Malacrida e il Santuario dell’Assunta. Tranquillo per la maggior parte dell’anno, si anima in occasione di feste enogastronomiche, come la Mostra del Bitto, uno dei must del turismo autunnale in Valtellina.

Pochi abitanti e intimità si ritrovano in un altro dei borghi di Sondrio, Pedesina, che si è aggiudicato il titolo di borgo tra i più piccoli d’Italia. Situato ai piedi delle Orobie, è immerso nel verde e gode di una splendida vista sulla valle. Ma non basta: qui si possono acquistare prodotti tipici dell’artigianato, i pezzotti e formaggi d’alpeggio deliziosi.

Visitare borghi di Lombardia è un’esperienza unica: buona cucina, accoglienza genuina e occasioni per progettare escursioni culturali ti faranno sentire a casa con la gioia della scoperta!

Immersi nei vigneti e circondati dai monti, i borghi della Valtellina sono piccoli gioielli tutti da scoprire e un ottimo punto di partenza per una vacanza green con la famiglia o con gli amici.

La Valtellina, oltre ad essere una meraviglia unica nel suo genere sotto il profilo naturalistico, è disseminata di piccoli borghi dove il tempo si è fermato che consigliamo di visitare durante un tour in questa magnifica terra.

PRODOTTI ARTIGIANALI DELLA VALTELLINA

PEZZOTTI
Il prodotto artigianale più famoso della Valtellina è rappresentato dai pezzotti, tappeti colorati e resistenti che gli artigiani ottengono lavorando ritagli di stoffe orditi a mano al telaio

PEDU’
I Pedü sono scarpe tradizionali della Valmalenco che hanno accompagnato la vita degli abitanti di questo territorio fino agli anni Cinquanta. Oggi rappresentano una calzatura di alta qualità artigianale, fatta di materiali innovativi e naturali

PIETRA OLLARE
La Valmalenco e la Valchiavenna sono le principali zone di estrazione della pietra ollare, una varietà di serpentino, molto resistente al fuoco. Grazie a questa particolare caratteristica, dalla pietra ollare nascono i “lavecc”, pentole ideali per cucinare stufati, risotti, sughi mentre la “pioda”, una lastra della stessa pietra, è perfetta per la carne alla brace. Piode che vengono anche utilizzate per ricoprire i tetti.