Tipologie di turismo, sport estivi ed invernali



Trascorrere in estate le vacanze in montagna è sinonimo di aria pura, temperature gradevoli, natura, sport e tante attività all’aria aperta per tutti i gusti. Ancora indecisi su dove trascorrere l’estate?

Ecco alcuni suggerimenti su perché scegliere la Valtellina  

VACANZA NELLA NATURA

Il primo motivo, forse anche il più banale, sta nella bellezza dei paesaggi e della natura. Il Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei più grandi in Europa, il Parco Regionale delle Orobie, sette riserve naturali e alcune delle più belle vette delle Alpi testimoniano come Madre Natura sia stata particolarmente generosa con la Valtellina.

ESTATE DI TREKKING

La Valtellina offre infinite possibilità per trascorrere una vacanza in montagna all’insegna del trekking: dai sentieri in quota, come le Alte Vie, a quelli storici, dai trekking religiosi a quelli alla portata di tutti, ideali per famiglie. E tra un’escursione e un’altra, tappa imperdibile sono i numerosi rifugi dove gustare i piatti tipici del territorio e ammirare splendidi panorami

Le famose terme di Bormio sono la meta ideale per un’estate in montagna all’insegna del relax e benessere, circondati dalla natura del Parco Nazionale dello Stelvio. Da Bormio Terme, accessibile anche ai bambini, ai romantici Bagni Vecchi con la suggestiva vasca panoramica a picco sulla conca di Bormio, fino ai Bagni Nuovi, un autentico giardino termale. Oltre alle terme, sono numerose in Valtellina le esperienze relax per staccare la spina e rigenerarsi.

ESPERIENZE ENOGASTRONOMICHE NELLE ALPI

Vacanza in montagna… di gusto? Da fare con amici, in famiglia o anche da soli, la Valtellina offre numerose possibilità per incontrare i produttori locali, scoprire le loro tradizioni e ovviamente degustare i prodotti genuini, in primis i famosi pizzoccheri ma anche bresaola, formaggi, mele e molto altro! La Valtellina è famosa anche per gli appassionati di vino: tappa d’obbligo una visita con degustazione in cantina per conoscere e assaporare i grandi vini del territorio.

VACANZA ACTIVE IN MONTAGNA

Per i più sportivi, la Valtellina in estate è un autentico paradiso!

Stelvio, Gavia e Mortirolo sono dei must per gli amanti del ciclismo su strada; gli appassionati di MTB possono scegliere fra centinaia di itinerari, mentre i cicloturisti possono scoprire il territorio a ritmo slow percorrendo per esempio i 114 km del Sentiero Valtellina. Insomma: ci sono tutti gli ingredienti per vivere una vacanza in bicicletta indimenticabile!

E poi il piacere del golf e della pesca sportiva, l’arrampicata lungo pareti che hanno scritto la storia del climbing (su tutti la Val di Mello), alpinismo su cime che superano anche i 4.000 m, lo sci estivo al Passo dello Stelvio… chiunque ami lo sport e la vita all’aria aperta non può che innamorasi della Valtellina.

ESPERIENZE UNESCO E IL PONTE TIBETANO PIU’ ALTO D’EUROPA

Il Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO, è la tratta ferroviaria più alta delle Alpi e collega Tirano a St. Moritz attraversando splendidi paesaggi: non un semplice viaggio ma qualcosa di magico che vi resterà nel cuore. 

In Valtellina è possibile anche attraversare il Ponte nel Cielo, uno dei ponti tibetani più alti d’Europa, lungo 234 m e alto 140 m, con scorci panoramici incredibili e momenti di pura… adrenalina. Tranquilli, è un’attività alla portata di tutti, anche ai bambini, ovviamente non bisogna soffrire di vertigini.

UN VIAGGIO TRA SPLENDIDI BORGHI E RINOMATE LOCALITA’ DI MONTAGNA

Livigno, Bormio, Madesimo, Chiavenna, S. Caterina Valfurva, Aprica… solo per citare alcune delle più rinomate località valtellinesi dove soggiornare; oltre a queste, sono numerosi i piccoli borghi dove respirare le tradizioni ancora di un tempo e godere di pace e tranquillità. Una curiosità: in Valtellina ci sono addirittura borghi raggiungibili solo a piedi, come Savogno e la Val Codera in Valchiavenna!

In cerca di idee e suggerimenti su dove trascorrere le vacanze sulla neve in inverno? Ecco alcune proposte da vivere in Valtellina, nel cuore delle Alpi.

VACANZE SULLA NEVE, UGUALE A VACANZE SUGLI SCI

Per le tue vacanze sulla neve avrai a disposizione oltre 400 km di piste da sci per tutti i gusti, da quelle più tecniche (la pista Stelvio di Bormio su tutte) a quelle per principianti, senza dimenticare i numerosi snowpark (quello del Mottolino a Livigno è tra i più rinomati a livello europeo).

Sci alpino ma non solo! In Valtellina ci sono infatti diverse piste per gli appassionati dello sci di fondo, tutte accumunate dalla bellezza del paesaggio in cui si inseriscono.

CIASPOLE E PASSEGGIATE SU SENTIERI INNEVATI

Un buon motivo per trascorrere una vacanza in inverno in montagna è sicuramente quello di stare all’aria aperta, immersi nei bellissimi paesaggi completamente innevati. Cosa c’è di meglio che apprezzare e toccare “con mano” tutta questa bellezza, magari facendo una passeggiata lungo i sentieri innevati o una piacevole escursione con le ciaspole?

Oltre che essere l’ideale per scoprire ed apprezzare appieno la montagna invernale nella sua più profonda autenticità, andare con le ciaspole è un’attività outdoor alla portata di tutti!

ASSAGGIO DI ALASKA CON LO SLEDDOG

Ad Arnoga, in Valdidentro (tra Bormio e Livigno) vi è la possibilità di provare lo sleddog, ossia di guidare una slitta trainata dai cani husky. Si tratta di un’attività alla portata di tutti che farà vivere un’esperienza suggestiva e affascinante… senza dover andare in Alaska.

SCI ALPINISMO

Tra le attività invernali che permettono di vivere intensamente la montagna, entrando in forte contatto con la natura e godendo di luoghi con scenari mozzafiato, vi è sicuramente lo sci alpinismo, che in Valtellina trova tantissime possibilità. Dalla Valfurva, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio e del gruppo Ortles-Cevedale alla Valmalenco, con il rinomato Pizzo Scalino e altre grandi vette che appartengono al gruppo del Bernina, fino alla selvaggia Val Tartano, alla Valchiavenna e molti altri territori.

LE TERME DI BORMIO IN INVERNO: IL PARADISO PER IL RELAX!

Una vacanza sulla neve in Valtellina non significa solo fare il pieno di attività outdoor ma anche concedersi momenti di relax e benessere. Alle terme di Bormio, in particolare, potrete rilassare mente e corpo mentre sarete immersi nelle calde acque termali, magari durante una nevicata, con vista sulle montagne e i paesaggi completamente innevati.

VIAGGIARE SUL TRENINO DEL BERNINA IN INVERNO

Patrimonio UNESCO, il Trenino del Bernina collega Tirano a St. Moritz, toccando oltre i 2000 m di quota e attraversando incredibili paesaggi. Il trenino viaggia anche in inverno e definirlo affascinante è riduttivo (provare per credere): è quindi di sicuro una delle attività da non perdere durante una vacanza invernale in Valtellina.

GUSTARE L’ENOGASTRONOMIA

Pizzoccheri, sciatt, bresaola, formaggi come il Bitto e il Valtellina Casera, e altri prodotti tipici: gustare le specialità enogastronomiche locali, magari in un rifugio, davanti al calore di un caminetto acceso mentre fuori nevica, ha il suo perché 😉 Da non dimenticare poi le visite in cantina organizzate dalle varie case vinicole per scoprire e apprezzare i grandi vini valtellinesi.

FAT BIKE, BIATHLON, ICE CLIMBING ED ALTRE ATTIVITA’ INVERNALI OUTDOOR

Senza dubbio lo sci, in tutte le sue declinazioni, domina l’inverno in Valtellina. Ma ad affiancarlo e completarlo, accontentando i gusti di tutti, ci sono tante altre attività. Dalle escursioni con la motoslitta a quelle con la fat-bike, dal biathlon allo snowkite, senza dimenticare il parapendio o l’ice climbing (arrampicata su ghiaccio): insomma, in Valtellina si può veramente fare il pieno di attività outdoor invernali! 

AMMIRARE LA BELLEZZA

Forse scontato ma tra i motivi per trascorrere le vacanze sulla neve in Valtellina vi è quello di poter frequentare posti bellissimi, di poter ammirare e respirare la bellezza facendo attività outdoor, circondati da paesaggi mozzafiato, ma anche semplicemente guardando fuori dalla finestra: non è magico ammirare i paesi e borghi della Valtellina innevati e di sera illuminati come presepi?