Turismo dedicato alla terza età



Progettiamo viaggi rivolti alla terza età in varie location

Il turismo dedicato alla terza età, consente di entrare in contatto con una clientela non necessariamente differente dagli over 70, che vivono individualmente, con la famiglia oppure in gruppo, una vacanza, un viaggio, un’esperienza turistica.

Spesso sono soggiorni rivolti all’insegna del benessere, della cultura, della religione e della buona cucina, che prevedono attività motorie e di animazione, escursioni ed eventi culturali in un contesto organizzato.

L’Italia è ricca di mete adatte ai viaggiatori della terza età, senza escludere viaggi all’estero, tra sorprendenti città antiche ed opere d’arte classiche, imponenti monti, paradisiache spiagge ed altri incantevoli scenari naturali, centri benessere, territorii legati all’enogastronomia con degustazioni e soggiorni esperienziali.


Organizziamo soggiorni e vacanze per anziani autosufficienti

Diversi comuni d’Italia hanno stanziato delle risorse economiche per incentivare le vacanze al mare e in montagna. Gli anziani che hanno diritto al Bonus Sociale, possono beneficiare di una vacanza all inclusive in via quasi del tutto gratuita.

Sempre più anziani desiderano intraprendere un viaggio in Italia oppure in giro per il Mondo, quasi sempre con i propri famigliari, in alternativa con viaggi di gruppo, vero toccasana per il benessere fisico e mentale, con la possibilità di socializzare, conoscere nuovi amici, in modo tale da rendere la vacanza un’esperienza in cui regalarsi momenti unici e speciali.

I soggiorni organizzati di gruppo sono un’occasione per socializzare, soprattutto permettono a tutti gli over 70 single, di poter approfittare di un periodo di vacanza in compagnia di persone con esigenze e interessi in comune.



Molti alberghi, si sono attrezzati per garantire il massimo del comfort a una clientela non più giovanissima: camere ben illuminate, quindi, barriere architettoniche ridotte al minimo, maniglie d’appoggio e tappetini antiscivolo nelle docce, apparecchi telefonici, telecomandi e sveglie con numeri ingranditi, ascensori ampi e dall’accesso agevole senza contare il menu, a base di piatti leggeri e privi di grassi. E la sera, intrattenimento e divertimento di qualità.

Niente vacanze anonime mordi e fuggi, quindi, in cui l’all inclusive diventi una scusa per sfruttare il turista e portarlo in giro come un pacco postale senza attenzione alla sua soddisfazione. E soprattutto niente vacanze da pensionati in pantofole: la parola “vecchi” è ormai bandita dal dizionario politically correct.

Il ventaglio dell’offerta turistica, abbraccia gemellaggi e scambi di ospitalità, turismo solidale, visite a mostre, musei, siti storici e archeologici, magari precedute dalla frequenza a corsi di storia dell’arte o a laboratori di attività artistico-espressive.

L’imperativo è tener viva la curiosità e l’elasticità mentale, che molto probabilmente conoscono una stagione molto più fiorente e ricca di stimoli culturali rispetto a quella che ha caratterizzato l’attività lavorativa. E a far la parte del leone, poi, tra i viaggiatori coi capelli d’argento sono sopratutto le donne, attive e dinamiche il doppio dei loro coetanei maschi: non di rado le si incontra in gruppo con le amiche di sempre o, nel massimo sprezzo del più resistente dei tabù, anche sole, in compagnia solo del proprio indomito spirito di avventura.